La Sagra della Lumaca di Sorbolongo è un appuntamento annuale imperdibile che si tiene nel suggestivo borgo medievale di Sorbolongo, una pittoresca frazione del comune di Sant’Ippolito, situato nella provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche. Sorbolongo è un piccolo gioiello incastonato tra le dolci colline del Metauro, che conserva intatto il fascino del suo passato medievale. Questa storica sagra, che affonda le sue radici nel lontano 1972, è una delle manifestazioni più longeve e caratteristiche della regione, celebrando con passione una delle tradizioni gastronomiche più genuine e particolari del territorio: la prelibata cucina a base di lumache.
L’idea di dare vita alla Sagra della Lumaca è attribuita al gruppo folcloristico dei cosiddetti “Marinai della Montagna”. Questo curioso nome deriva dall’abilità degli abitanti locali, veri esperti nella ricerca delle lumache di montagna (della specie Helix pomatia), che con la loro passione e maestria culinaria hanno trasformato questa antica pratica in un evento comunitario festoso e ricco di sapore. I “Marinai della Montagna” sono diventati un vero e proprio simbolo della sagra e della comunità di Sorbolongo.
Il menù della sagra è un vero e proprio omaggio alla lumaca, declinata in diverse gustose preparazioni, pensate per esaltarne il sapore unico e soddisfare anche i palati più esigenti. Tra le specialità più apprezzate troviamo lumache montane al forno, in umido con pomodoro, Tagliatelle al sugo di lumache, Polenta al sugo di lumache e Frittata con lumache. Oltre alle delizie a base di lumache, la sagra offre anche l’opportunità di scoprire e gustare altre specialità tipiche delle colline Metaurensi, come l’olio extravergine d’oliva DOP Cartoceto, il tartufo nero pregiato, i formaggi pecorini e i salumi artigianali. Il tutto è sapientemente accompagnato da una selezione di eccellenti vini locali delle Marche, come il Bianchello del Metauro DOC e il Sangiovese Colli Pesaresi DOC, che esaltano i sapori dei piatti proposti.