A Mammola, piccolo borgo ai piedi dell’Aspromonte, si celebra uno dei simboli più identitari della gastronomia calabrese: lo stocco. Il merluzzo essiccato e reidratato, qui preparato secondo antiche tecniche tramandate da generazioni, diventa protagonista di una sagra che racconta la storia e il sapore di un popolo.
La manifestazione propone un viaggio tra tradizioni culinarie e atmosfere contadine, dove lo stocco viene cucinato in umido con patate, olive nere, pomodori e peperoni, secondo una ricetta che racchiude l’anima della cucina di Mammola. La sagra non è solo gusto, ma anche memoria, grazie a esposizioni, musica dal vivo, balli tradizionali e mostre d’arte che arricchiscono l’esperienza. Un evento che valorizza un piatto povero divenuto patrimonio della Calabria.