Nel cuore della Sardegna più vera, tra i profumi della macchia mediterranea e il silenzio delle colline, Escalaplano celebra due dei suoi tesori più preziosi con la Sagra dell’Olio di Lentisco e del Formaggio Axridda. Un evento che non è solo festa, ma racconto: della terra, delle mani che la lavorano, del tempo che scorre lento e carico di significato.
Qui l’olio di lentisco, conosciuto localmente come s’ollu ‘e stincu, non è un semplice condimento. È il risultato di una lavorazione antica, tramandata con rispetto, ricavato dalle bacche rosse dell’arbusto che cresce selvatico tra le rocce. Dall’aroma intenso e selvatico, è usato sia in cucina che nella tradizione popolare, apprezzato per le sue proprietà benefiche e il suo carattere deciso.
Accanto a lui, protagonista indiscusso è l’Axridda, un formaggio pecorino unico al mondo, protetto con un impasto di argilla e olio di lentisco. Un’antica tecnica di conservazione che dona al formaggio un sapore profondo, rustico e inconfondibile, simbolo dell’ingegno pastorale di queste terre.
Durante la sagra, Escalaplano si apre ai visitatori con degustazioni, artigianato locale, dimostrazioni dal vivo, musiche tradizionali e profumi che parlano di casa. Le strade si riempiono del suono delle launeddas, delle risate dei bambini, del calore della comunità che con orgoglio condivide le sue radici.
La Sagra dell’Olio di Lentisco e del Formaggio Axridda non è solo un evento enogastronomico: è un’immersione nella Sardegna più autentica, quella che vive nei gesti, nei sapori e nei racconti di chi, ogni giorno, custodisce la propria identità come un bene prezioso.
Durante la Sagra dell’olio di lentisco e del formaggio axridda, gli stand offrono degustazioni dei due prodotti, ma c’è anche spazio per altri cibi tipici locali. La sagra è un’occasione per assaporare la semplicità e la genuinità della cucina tradizionale sarda, dove questi ingredienti sono protagonisti di piatti dal gusto inconfondibile. L’atmosfera è animata da eventi folkloristici, musica e dimostrazioni delle antiche tecniche di lavorazione, elementi che offrono ai visitatori un’esperienza autentica e un contatto diretto con la cultura locale.