L’iniziativa “San Martino in Paese” si svolgerà nel Centro storico di Antonimina (RC), piccolo borgo dell’entroterra ionico calabrese situato all’interno del Parco Nazionale dell’Aspromonte e parte della Rete Mondiale dei Geoparchi UNESCO.
Promossa dall’Associazione “Enosis – Comitato feste Antonimina”, mira a valorizzare i prodotti agroalimentari tipici del territorio, in particolare I derivati del maiale, nello specifico il suino nero d’Aspromonte, razza autoctona allevata allo stato semi-brado, da cui si ricavano salumi e preparazioni tipiche come le frittole, in un contesto che coniuga cultura, tradizione, gastronomia e turismo rurale.
San Martino in Paese intende rilanciare, attraverso la riscoperta delle tradizioni gastronomiche e rituali legate alla ricorrenza di San Martino, il ruolo del cibo come elemento identitario, culturale e turistico.
Attività che potrete trovare
1. Preparazione e accensione della “cardara”
Fin dalle prime ore del mattino, sarà allestita in piazza la tradizionale caldaia in rame per la cottura delle frittole di suino nero. I partecipanti potranno assistere a tutte le fasi del procedimento, guidate da esperti locali, secondo i riti tramandati oralmente di generazione in generazione.
2. Degustazioni guidate e narrazione del prodotto
Durante la serata verranno organizzate postazioni per la degustazione gratuita di prodotti tipici, con attenzione alla qualità e alla presentazione:
• Frittole accompagnate da oliva Grossa di Gerace in salamoia.
• Polpette di Maiale al sugo
• Salumi di suino nero d’Aspromonte, tra cui capicollo, salsiccia, pancetta e ‘nduja.
• Zeppole tradizionali e caldarroste da castagne autoctone.
• Vino novello, simbolo del rito conviviale di San Martino.
Accompagnati da Musiche e balli tradizionale- Zampogne, Organetto, lira tamburello e tanto altro…