Varzi, un incantevole borgo nell’Oltrepò Pavese, è famoso per il suo salame DOP e per la bellezza del suo territorio. Il borgo offre paesaggi mozzafiato e un’atmosfera sospesa nel tempo, con antiche chiese, portici e torri storiche, tra cui il Castello Malaspina e la Torre delle Streghe. Il Castello, costruito nel XIII secolo, è legato alla famiglia Malaspina e alla storia di venticinque donne accusate di stregoneria nel 1460.
La manifestazione “Varzi in Fiera” celebra le tradizioni e i prodotti locali. La fiera ha origini antiche, quando Varzi era un centro di commercio lungo la via del sale. I muli, utilizzati per trasportare merci, sono protagonisti della fiera, bardati a festa e simbolo delle antiche tradizioni. Durante la fiera, i visitatori possono degustare salumi, formaggi, miele, frutta e vino, con il Salame di Varzi DOP come prodotto più rappresentativo.
I vini dell’Oltrepò Pavese, tra cui il Pinot Nero, il Barbera e il Sangue di Giuda, sono rinomati per la loro qualità. Un vino particolarmente pregiato è il Buttafuoco Storico, noto per il suo carattere robusto e complesso. Durante la fiera, i visitatori possono partecipare a degustazioni guidate e scoprire i segreti della produzione vinicola locale. Oltre alle degustazioni, sono previste visite guidate al centro storico e spettacoli equestri.
La parata dei muli, provenienti dalle alte valli dell’Appennino, è uno degli eventi più attesi, rievocando le tradizioni legate al trasporto delle merci lungo la via del sale. Un’altra attrazione importante è il mercato del bestiame, dove vengono esposti bovini, equini, ovicaprini, conigli e animali da cortile. Varzi in Fiera è un appuntamento imperdibile per chi desidera scoprire le tradizioni e i sapori di questo affascinante borgo, coniugando tradizione e innovazione in un’esperienza enogastronomica indimenticabile.