L’estate in Italia non è solo sinonimo di mare, montagna e viaggi: è anche il tempo delle sagre. A luglio, tra borghi arroccati e paesi di campagna, il Bel Paese si riempie di profumi irresistibili, tavole imbandite e ricette che raccontano storie di famiglia. Le sagre italiane sono l’occasione perfetta per scoprire la cucina autentica regionale, vivere atmosfere popolari e gustare piatti tipici spesso introvabili altrove.
In questo articolo abbiamo selezionato per te 5 sagre imperdibili del mese di luglio 2025, una per ogni gusto e zona d’Italia. Che tu sia amante del pesce, dei salumi, delle paste fatte in casa o dei piatti più rustici, troverai sicuramente un evento pronto a conquistarti.
1. Sagra della fava cottora dell’amerino – Collicello (TR), Umbria
Nel cuore verde dell’Umbria, tra antichi borghi e colline silenziose, si tiene una delle sagre più rappresentative del territorio: quella dedicata alla fava cottora dell’Amerino. Accompagnata da piatti come la polenta alla carbonara e il cinghiale al colcellese, è un’esperienza autentica per chi ama i sapori decisi.
Se vuoi saperne di più: Sagra della Fava Cottora
2. Sagra della Tira – Cairo Montenotte (SV), Liguria
Una focaccia rustica e saporita, farcita con salsiccia e cotta sulla brace: la “tira” è la regina incontrastata di questa sagra ligure, che unisce gusto e tradizione in un evento conviviale nel centro storico del paese.
Se vuoi saperne di più: Sagra della Tira
3. Sagra del Polpo – Mola di Bari (BA), Puglia
Nel suggestivo scenario del lungomare di Mola di Bari, la Sagra del Polpo celebra uno dei prodotti simbolo della tradizione gastronomica locale. Durante l’evento, è possibile degustare il polpo preparato in diverse ricette tradizionali, come il polpo in umido e il panino con polpo alla brace. La manifestazione è arricchita da stand gastronomici, mercatini di artigianato e spettacoli musicali, offrendo un’esperienza autentica e coinvolgente per tutti i visitatori.sagreautentiche.it
Se vuoi saperne di più: Sagra del Polpo
4. Sagra della Tinca al Forno – Clusane (BS), Lombardia
Sulle sponde del Lago d’Iseo, la tradizione della tinca al forno con polenta si trasforma in una vera e propria celebrazione estiva. Il piatto, semplice e ricco, richiama visitatori da tutta la Lombardia.
Se vuoi saperne di più: Sagra della Tinca al Forno su Sagre Autentiche
5. Sagra della Sopressa – Belfiore (VR), Veneto
Nel cuore della pianura veronese, la regina è la sopressa: salume nobile, profumato e stagionato. La sagra di Belfiore ne fa un evento interamente dedicato, tra assaggi, laboratori e buona musica.
Se vuoi saperne di più: Sagra della Sopressa
Queste sono solo alcune delle tantissime sagre che colorano l’Italia ogni estate. Ma il calendario è molto più ricco e sorprendente di così.
Vuoi scoprirle tutte, regione per regione?
Vai su sagreautentiche.it e cerca la prossima festa di paese vicino a te: troverai date, specialità, contatti e tutte le informazioni aggiornate per vivere un’estate davvero… autentica!