Quando ottobre avanza, molti pensano già a Halloween, costumi e zucche intagliate. Ma se ti dicessi che, a pochi passi, ci sono sagre autentiche che sanno raccontare l’autunno con sapori, fuochi, costumi contadini? Queste feste non sono scenografie: sono comunità che si ritrovano, piatti che parlano di stagioni, legna che scoppietta, strade illuminate di candele. Ecco alcune sagre vere da segnare nel calendario di fine ottobre.
Alcune sagre da non perdere
-
Sagra della Castagna e dei Prodotti del Sottobosco – Calvello (Basilicata)
Il borgo lucano celebra la castagna e i doni del sottobosco con caldarroste, zuppe “boschive”, dolci artigianali e stand di prodotti tipici locali.
È un’occasione per esplorare i boschi del territorio, ascoltare racconti contadini e vivere un weekend di tradizione genuina. -
Sapori d’Autunno – Costigliole d’Asti (Piemonte)
In due fine settimana di ottobre il borgo collinare si anima con piatti tipici come gli agnolotti, la polenta concia, dolci alle nocciole e castagne.
Vini locali e angoli artigianali completano l’esperienza. -
Sagra della Caldarrosta – Trezzano Rosa (Lombardia)
A poca distanza da Milano, questo borgo festeggia le caldarroste con stand gastronomici, vin brulé, zuppe rustiche e musica.
Un modo perfetto per respirare l’autunno senza allontanarsi troppo.
Halloween è una festa importata, ma l’autunno vero lo trovi nei borghi che accendono fuochi, nelle piazze dove si mangia intorno a tavole semplici e nelle mani che raccolgono castagne.
Vuoi scoprire tutte le sagre che celebrano l’autunno autentico? Dai un’occhiata al calendario su sagreautentiche.it e scegli il tuo prossimo borgo da assaporare.