Indietro
Sagra autentica Sagra autentica
Data da confermare

44° Sagra del Carciofo

Dove
Pietrelcina (Campania)
Quando
04 Maggio 2025
Email
prolocopietrelcina@virgilio.it
Telefono
0824 991390
Link dell'organizzatore
Sagra del Carciofo

Prodotto Tipico

Carciofo di Pietrelcina

Nel cuore del Sannio beneventano, Pietrelcina celebra uno dei suoi prodotti più pregiati con una manifestazione dedicata alla valorizzazione del carciofo locale, divenuto presidio Slow Food. Questo ortaggio, coltivato nei terreni argillosi tipici della zona, si distingue per la sua tenerezza, la delicatezza delle foglie e il sapore inconfondibile, caratteristiche che lo rendono unico e particolarmente apprezzato da gourmet e appassionati di cucina tradizionale.

L’evento offre ai visitatori un percorso enogastronomico ricco e variegato, dove il carciofo di Pietrelcina è protagonista di piatti della tradizione locale. Dai primi piatti preparati con pasta fatta a mano, agli abbinamenti con spezzatino di maiale e patate, fino alle semplici ma gustose bruschette, ogni portata esalta le qualità di questo ortaggio e la sapienza culinaria del territorio. Gli stand gastronomici propongono un’esperienza sensoriale completa, permettendo di scoprire sapori autentici e ricette tramandate da generazioni.

La sagra non è solo un’occasione per assaporare le specialità locali, ma anche per immergersi nell’atmosfera suggestiva del borgo. Le strette viuzze, i vicoli pittoreschi e le architetture ben conservate accompagnano il visitatore in una piacevole passeggiata tra storia e tradizione. La chiesa Madre di Santa Maria degli Angeli, con il suo campanile visibile da quasi ogni punto del paese, domina la piazza principale, fulcro dell’evento e luogo di ritrovo per spettacoli e momenti di intrattenimento.

Non mancano le esibizioni musicali e folcloristiche che animano le serate, coinvolgendo il pubblico con ritmi tradizionali e balli popolari. Queste esibizioni rendono l’atmosfera vivace e accogliente, offrendo a grandi e piccoli la possibilità di divertirsi e vivere appieno la convivialità tipica delle sagre paesane.

Partecipare a questa manifestazione significa anche avere l’opportunità di visitare i luoghi legati alla figura di Padre Pio, nativo di Pietrelcina. La sua casa natale, semplice e ricca di significato, è una tappa imperdibile per chi desidera coniugare gusto, cultura e spiritualità in un’unica esperienza.

Tra sapori autentici, musica, tradizione e spiritualità, la sagra rappresenta un invito a scoprire un territorio che sa accogliere con calore e regalare momenti indimenticabili.

Intrattenimento