Prodotti tipici regionali

Sagra della mozzarella ind’a murtedda

Sulle pendici del Monte Gelbison, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, il borgo di Novi Velia rende omaggio a una delle sue eccellenze gastronomiche più identitarie: la mozzarella nella […]

Sagra della Croccante

Nel borgo abruzzese di Forme, incastonato tra le colline teatine, si svolge ogni estate una festa unica nel suo genere: la Sagra della Croccante. Questo evento rende omaggio a un’eccellenza […]

Sagra delle carni spoletine e frittella

Tra le colline umbre, nella frazione di Baiano, prende vita una sagra che profuma di brace e di tradizione: la Sagra delle Carni Spoletine e della Fritella. Un evento che […]

Sagra del cesanese

Nel cuore dei Monti Simbruini, Olevano Romano celebra uno dei vini più rappresentativi del Lazio: il Cesanese, rosso corposo e profumato, coltivato da secoli sulle colline della zona. La sagra […]

Sagra dei Pizzicotti alla Liscianara

Tra le colline che abbracciano Lisciano, nel cuore di una terra ricca di sapori autentici e tradizioni contadine, prende vita la Sagra dei Pizzicotti alla Liscianara, una festa dedicata a […]

Festa di San Michele

Nel cuore della campagna veneta, Quarto D’Altino si accende di profumi e sorrisi in occasione della Festa di San Michele, meglio conosciuta come Sagra del Ragù d’Anatra. Questo appuntamento, profondamente […]

Sagra di San Luigi in Alvisopoli

Nel cuore del Veneto rurale, Alvisopoli, piccola frazione di Fossalta di Portogruaro, si anima ogni anno con una sagra che unisce sapori, tradizione e puro spirito comunitario. La festa è […]

Vini e Sapori in Strada

A Bertinoro, nel cuore della Romagna, si svolge Vini e Sapori in Strada, un’occasione per degustare i migliori vini della Regione in uno dei borghi più belli d’Italia. Bertinoro è […]

Sagra delle Fregnacce

Da anni a Campli si celebra un piatto tradizionale molto particolare: le fregnacce. Si tratta di una pasta sfoglia realizzata a mano e che può essere condita in molti modi. […]