Basilicata

Rappasciona fest

A Viggianello la tradizione contadina rivive con la rappasciona, una zuppa rustica preparata con fagioli, granturco, grano e zafferano. Questo piatto povero ma ricco di sapore diventa il simbolo di […]

Sapori d’autunno

Nel cuore delle Dolomiti Lucane, Pietrapertosa celebra l’autunno con una festa che porta in piazza i sapori più autentici della stagione. Funghi, castagne, formaggi e salumi locali si trasformano in […]

Sagra della Salsiccia

A Montemilone la salsiccia lucana è la protagonista indiscussa, proposta in tante varianti che raccontano l’arte della norcineria locale. Gli stand diffondono il profumo invitante delle braci, dove le salsicce […]

Parco urbano delle cantine di Rapolla

Rapolla apre le porte delle sue cantine scavate nel tufo, trasformando il borgo in un itinerario del gusto tra vino novello e castagne. Le stradine del centro diventano un percorso […]

Mostra mercato del tartufo bianco di Carbone

Nel borgo lucano di Carbone, incastonato tra i boschi del Parco del Pollino, il tartufo bianco diventa protagonista assoluto. I cercatori lo portano in piazza, raccontandone la raccolta e mostrando […]

Festa della pizza chiena satrianese

Nel cuore della Basilicata, Satriano di Lucania custodisce una tradizione gastronomica antica e sostanziosa: la pizza chiena satrianese. Questa specialità, che nulla ha a che vedere con la classica pizza […]

Sagra dei Fichi Secchi

Tra le vie di pietra di Miglionico, affacciato sulle colline materane, si tiene una delle feste più dolci e caratteristiche della Basilicata: la Sagra dei Fichi Secchi. Questo frutto, simbolo […]

Sagra della patata di montagna

Muro Lucano, pittoresco borgo dell’Appennino lucano, celebra ogni anno la Sagra della Patata di Montagna, dedicata a un prodotto che qui viene coltivato con metodi tradizionali. La manifestazione è famosa […]