Sagra della castagna
La castagna, regina indiscussa della stagione, è la protagonista della sagra nel suggestivo borgo lucano. Per tre weekend consecutivi i visitatori possono non solo gustare la varietà “Nzerta” ma immergersi […]
La castagna, regina indiscussa della stagione, è la protagonista della sagra nel suggestivo borgo lucano. Per tre weekend consecutivi i visitatori possono non solo gustare la varietà “Nzerta” ma immergersi […]
La “Sfida del Torchio” è una manifestazione annuale che si svolge in più giorni, incentrata su una divertente competizione fra i rappresentanti di 12 Comuni del Vulture e finalizzata a […]
“Le cantine aperte di S.Angelo Le Fratte” è un goloso e affascinante percorso lungo i vicoli del centro storico dello splendido borgo di Sant’Angelo Le Fratte noto, appunto, come “il […]
Ad Ottobre le strade del centro storico e Piazza Umberto I di Melfi si trasformano in un grande bosco per la Sagra della Varola, con stand dalla forma di tipici […]
Barile ha subito durante la sua storia varie colonizzazioni albanesi a partire dal 1477 e ne conserva tutt’oggi le tradizioni linguistiche e culturali. Questo evento prende il nome dal piatto […]
Il borgo e il castello di Lagopesole per tre giorni danno vita da più di 20 edizioni alla Sagra della strazzata, la mitica focaccia con il pepe nell’impasto, farcita con […]
Tra i cinquanta quintali di fagioli bianchi e i 600 quintali di melanzana rossa. Questi sono i numeri delle produzioni dei due prodotti DOP di Rotonda, protagonisti de “Il bianco […]
La prima sagra, definita come “Festa del fagiolo”, è stata realizza nel 1982 e si svolgeva il 14 Settembre, vigilia della festa in onore della Patrona di Sarconi: la Madonna […]
La sagra del pecorino di Filiano DOP è la più importante mostra mercato dei prodotti lattiero-caseari della Basilicata, in grado di riunire i produttori di 30 comuni dell’area nord-occidentale, area […]