Emilia Romagna

Sagra della porchetta e del tortellino

La Sagra della Porchetta e del tortellino nasce nel 1983 dalla volontà di alcune persone di realizzare un’iniziativa che potesse sostenere l’Istituto Oncologico Romagnolo nelle sue attività di ricerca e […]

Sagra del Borlengo

La sagra del Borlengo nasce il 2 aprile del 1967 ma la storia del suo protagonista è ben più antica. L’origine del Borlengo risale al tardo medioevo, quando il castello […]

Sagra delle ciliegie

Nata nel 1976 dall’idea di alcuni amici che decidono di celebrare con una festa a fine Maggio il prelibato frutto coltivato nella zona, la sagra delle ciliegie di Pietracuta vanta […]

Sagra del cotechino

Più di 100 anni di storia per questa sagra, la cui origine si perde nei primi anni del 900 quando il piatto veniva servito agli avventori della vecchia osteria situata […]

Fiera dell’asparago

Più di 30 Anni di storia per la Fiera dell’asparago di Mesola, manifestazione organizzata dalla Proloco, dedicata ad una delle coltivazioni più diffuse e pregiate della zona. Ogni anno il […]

Azzurro come il pesce

Il pesce dell’adriatico è il grande protagonista di questa manifestazione. Azzurro come il pesce è una kermesse interamente dedicata alla valorizzazione del prodotto ittico locale: il centro storico diventa teatro […]

Sagra del cicciolo

Tanto entusiasmo per l’ottava edizione della competizione tra i migliori norcini a Casina, una festa nella quale il cicciolo è il protagonista assoluto ma insieme al quale si potranno degustare […]

Sagra del raperonzolo

Nel borgo sospeso tra cielo e colline, la Sagra del Raperonzolo è un rito antico che celebra un’erba selvatica dal sapore delicato e dalle radici profonde nella tradizione contadina. Qui, […]

Sagra del Prugnolo

Nel suggestivo borgo di Miratoio, immerso tra i boschi dell’Appennino tosco-romagnolo, si celebra uno dei tesori più rari e pregiati della cucina locale: il fungo prugnolo. Questo fungo primaverile, dal […]