Festa delle erbe e dei funghi
Nel suggestivo scenario di Arta Terme, immerso nella natura incontaminata della Carnia, la primavera si celebra con una festa dedicata ai suoi doni più pregiati: l’asparago di bosco, il radicchio […]
Nel suggestivo scenario di Arta Terme, immerso nella natura incontaminata della Carnia, la primavera si celebra con una festa dedicata ai suoi doni più pregiati: l’asparago di bosco, il radicchio […]
Nel paesaggio verde e tranquillo della pianura friulana, lungo le rive del Tagliamento, la frazione di Rivis di Sedegliano ospita ogni anno la tradizionale Sagra delle Rane, una manifestazione che […]
La Sagra di San Marco a Trieste è una festa tradizionale che si svolge ogni anno tra fine aprile e inizio maggio, nella suggestiva cornice di Villa Rinascita, in via […]
Festival gastronomico che celebra le eccellenze locali del territorio, nel cuore della Valcellina, nel piccolo borgo di Claut, in provincia di Pordenone. La Festa del Pestith e dei Fermentati è un evento annuale a […]
In località San Cassiano di Livenza a Brugnera, si svolge da oltre settanta anni una festa in onore del Vino, dove vengono presentati al pubblico i vini prodotti dalle aziende […]
La nuova stagione si apre di Lignano Sabbiadoro con la Festa delle Cape, nata da un’idea di alcuni pescatori locali nel 1984 e portata avanti dall’Associazione APS “Al Mare”. Mantenendo le […]
La sagra paesana di Tamai di Brugnera (PN) offre la possibilità di gustare specialità del territorio offerte in un ricco menù in cui i protagonisti sono aringhe e baccalà. Piatti […]
Deliziosi piatti della tradizione, tanta musica e divertimento per tutta la famiglia (anche per i più piccoli): è questo che si può trovare ogni anno all’appuntamento con la Sagra di […]
Ai piedi del Monte Cuar, in Friuli-Venezia Giulia, sorge lo splendido borgo di Avasinis famoso per la produzione di due veri e propri tesori della terra: il mirtillo nero ed […]
La “Festa del gambero” di Amaro, in provincia di Udine, è davvero particolare perché richiama profondamente l’identità di questo piccolo comune, conosciuto in passato per l’abbondante presenza di gamberi di […]