Lazio

Sagra dell’uva di Marino

La sagra dell’uva di Marino nasce nel 1925 da un’idea di Leone Ciprelli per festeggiare l’anniversario della Battaglia di Lepanto e la ricorrenza della Madonna del Rosario. La battaglia avvenne […]

Sagra dell’abbacchio

La sagra dell’ abbacchio a Roiate, frutto della tradizione di più di 40 edizioni svolte tra musica, gusto e tradizione, è un’occasione unica per assaporare gustosi piatti preparati dagli stand […]

Sagra della patata

La sagra della Patata è da ormai più di 30 anni il fiore all’occhiello degli eventi Leonessani: primo appuntamento per importanza turistica. “Fritta, lessa, rescallata. Un piatto co’ li fiocchi: […]

Sagra delle fragole

Ogni anno, fin dal 1922, la prima domenica di giugno va in scena nel borgo di Nemi la Sagra delle Fragole (e delle fragoline di bosco). Il paesello si riempie […]

Sagra della porchetta di Ariccia

La sagra della porchetta si svolge la prima domenica di settembre a partire dal 1950. Una pietanza prodotta secondo fasi di lavorazione gelosamente custodite di generazione in generazione; il prodotto […]

Sagra degli gnocchi

Da più di 15 anni l’Associazione Centro Storico di Sermugnano organizza la sagra tradizionale degli gnocchi fatti rigorosamente a mano, accompagnati da altre gustose pietanze tipiche locali. La tre giorni […]

Sagra delle castagne

Istituita dal Consiglio della Comunità alla fine del XV secolo per ricordare i tragici fatti del 1489, la sagra delle castagne è arrivata a quasi 60 anni di edizioni. Le […]

Sagra della lenticchia di Rascino

La Sagra, iniziata nel 1971 ed antica quindi più di mezzo secolo, è nata per salvaguardare la lenticchia di Rascino, che a causa dello spopolamento di queste terre rischiava di […]