Lombardia

Sagra del marubino

Nel cuore della Bassa Cremonese, Casteldidone rende omaggio a uno dei capolavori della pasta fresca lombarda: il marubino, piccolo fagottino di sfoglia ripieno di carne, cotto in brodo o servito […]

Fungolandia

Nel paesaggio montano della Valle Brembana, tra boschi, rifugi e sentieri panoramici, nasce Fungolandia, una manifestazione che unisce natura, gastronomia e cultura attorno al fungo porcino e alle ricchezze del […]

Sagra dell’anatra

Nel cuore della Lomellina, terra di risaie e campagne, il piccolo paese di Ceretto Lomellina dedica una Sagra all’Anatra, protagonista della cucina pavese e simbolo della gastronomia rurale del territorio. […]

Sagra del mirtillo a Rasura

Tra i pendii verdi della Val Gerola, i piccoli borghi di Rasura e Mellarolo si uniscono per celebrare uno dei frutti più preziosi dei loro boschi: il mirtillo. La sagra […]

Sagra del capù e festival del folclore

Tra le montagne della Val Seriana, il borgo di Parre celebra ogni anno la sua specialità più rappresentativa: il capù, una polpetta avvolta in foglie di verza, simbolo di cucina […]

Sagra dell’Alborella

Sulle rive del Lago di Alserio, Inverigo organizza una sagra che profuma di lago e di storia locale: la Sagra dell’Alborella, piccolo pesce d’acqua dolce, anticamente pescato in grandi quantità […]

Gran festa del capunsel

A Solferino, nel cuore delle colline moreniche del mantovano, va in scena la Gran Festa del Capunsel, una manifestazione che celebra con orgoglio la cucina povera di tradizione contadina. Il […]

Sagra di Sant’Anna e Giocchino

Nel cuore della pianura bresciana, Calcinato celebra i santi Anna e Gioacchino con una festa patronale che profuma di brace e devozione. Al centro dell’evento, lo spiedo bresciano, cucinato secondo […]

Ciapèl d’oro

A Castione Andevenno, tra i vigneti della Valtellina e le cime alpine, si svolge una delle feste più suggestive e scenografiche dell’estate lombarda: il Ciapèl d’Oro. Il nome richiama il […]