Indietro Anciue – Fiera degli acciugai

Anciue – Fiera degli acciugai

Dronero (Piemonte)
Prodotto Tipico: Acciuga
Indicazioni
Salva sul Calendario
Preferiti
Condividi

Anciue – Fiera degli Acciugai è un evento che si tiene ogni anno a Dronero, nella suggestiva Valle Maira. Questa fiera celebra la ricca tradizione degli acciugai, figure storiche emblematiche che per secoli hanno percorso le valli piemontesi e non solo, vendendo acciughe salate e altri prodotti tipici. La loro storia affonda le radici nella seconda metà dell’Ottocento, un periodo in cui la povertà e le difficili condizioni di vita nelle valli alpine spinsero molti contadini a cercare nuove opportunità di guadagno. Durante i lunghi mesi invernali, quando il lavoro nei campi diminuiva, questi uomini intraprendenti si recavano a piedi o con rudimentali mezzi di trasporto verso i porti liguri di Genova e Savona, e talvolta anche verso Nizza, per acquistare le acciughe fresche provenienti da diverse regioni del Mediterraneo. Le acciughe venivano poi accuratamente conservate sotto sale in barili di legno e trasportate a spalla o su caratteristici carretti di frassino a due ruote, localmente chiamati “caruss” o “cariòt”. Gli acciugai affrontavano lunghi e faticosi viaggi, percorrendo spesso oltre 30 chilometri al giorno attraverso sentieri impervi, per vendere il prezioso pesce salato in tutto il Nord Italia, spingendosi a volte fino in Svizzera e in Francia. La loro attività non era solo commerciale, ma anche un importante veicolo di scambio culturale e di notizie tra le diverse comunità.

Un aspetto meno noto ma significativo della storia degli acciugai è il loro coinvolgimento nel commercio del sale, un bene prezioso e soggetto a forti dazi doganali. Si narra che, per eludere i controlli e le tasse elevate, gli acciugai nascondevano il sale sotto uno strato di acciughe nei loro carretti, sfruttando la loro attività itinerante per trasportare illegalmente questo ingrediente fondamentale. Questa pratica, sebbene rischiosa, contribuì a diffondere il sale anche nelle zone più remote. L’eredità di questa tradizione è ancora oggi visibile nella cucina locale, con piatti iconici come la Bagna Cauda e il Bagnet Verd, dove le acciughe sono protagoniste indiscusse, testimoniando l’ingegno e la necessità che hanno plasmato la gastronomia del territorio.

Durante la Fiera, i visitatori hanno l’opportunità di immergersi completamente in un affascinante itinerario enogastronomico che celebra i sapori autentici del territorio. Lungo le vie del centro storico di Dronero vengono allestiti numerosi stand dedicati non solo alle acciughe, presentate in svariate preparazioni e conservazioni, ma anche ai pregiati prodotti locali delle Terre del Monviso e delle Terre Occitane, offrendo un’ampia panoramica delle eccellenze agroalimentari della zona.

Contatti dell’organizzatore

Telefono
Email
Link web

Sei l'organizzatore di questa sagra?

Aderisci al nostro progetto