Indietro Ciccimmaretati

Ciccimmaretati

Stio (Campania)
Prodotto Tipico: Zuppa di legumi
Indicazioni
Salva sul Calendario
Preferiti
Condividi

I Ciccimmaretati sono molto più di una semplice zuppa: rappresentano un legame profondo con la terra, le stagioni e le tradizioni contadine del Cilento. Il nome, curioso e affettuoso, deriva dal dialetto locale e significa letteralmente “ceci sposati”, alludendo alla “unione” di diversi legumi in un unico piatto, in segno di abbondanza e condivisione.

Questa antica ricetta era tipica del periodo della mietitura, quando nelle case contadine si cucinavano le riserve di legumi dell’annata precedente per far spazio ai nuovi raccolti. La preparazione prevede un mix di ceci, fagioli, cicerchie, fave e grano, arricchiti da erbe aromatiche, patate e a volte pasta fatta in casa, come le lagane. Il tutto viene cotto lentamente in grandi pentoloni, insaporito con olio extravergine, aglio e un pizzico di peperoncino.

La festa dei Ciccimmaretati viene celebrata in diversi borghi del Cilento – come Stio, Magliano Vetere o Laurino – ed è oggi diventata una vera sagra che accoglie turisti e appassionati con stand gastronomici, musica popolare, artigianato locale e itinerari culturali. Un’occasione perfetta per riscoprire l’autenticità del Sud e sedersi, simbolicamente, alla tavola della memoria contadina.

Contatti dell’organizzatore

Telefono
Link web

Sei l'organizzatore di questa sagra?

Aderisci al nostro progetto