Indietro Festa artusiana

Festa artusiana

Forlimpopoli (Emilia Romagna)
Prodotto Tipico: Laboratori di cucina
Indicazioni
Salva sul Calendario
Preferiti
Condividi

Forlimpopoli, nel cuore della Romagna, ogni anno si veste a festa per rendere omaggio al suo più illustre concittadino, Pellegrino Artusi, universalmente riconosciuto come il padre della cucina domestica italiana. La Festa Artusiana è un appuntamento imperdibile per gastronomi, appassionati di buona tavola e per chiunque desideri immergersi in un’atmosfera unica, dove cultura, storia e sapori si fondono in un’esperienza indimenticabile.

Per quasi una decina di giorni, Forlimpopoli si trasforma nella “capitale del mangiar bene”. Il centro storico, splendidamente allestito, diventa un palcoscenico a cielo aperto dove protagonista assoluta è la cucina, interpretata secondo i dettami del celebre manuale artusiano “La Scienza in Cucina e l’Arte di Mangiar Bene”. Le piazze e le vie si animano con ristoranti all’aperto e stand gastronomici che propongono le ricette originali dell’Artusi e le eccellenze della tradizione romagnola. I profumi invitanti guidano i visitatori in un percorso del gusto che spazia dai primi piatti iconici, come i cappelletti e i passatelli, alle carni succulente, fino ai dolci della nonna, il tutto accompagnato dagli ottimi vini del territorio.

Uno dei momenti più significativi è l’assegnazione del Premio “Pellegrino Artusi” a personalità che si sono distinte nella valorizzazione della cultura gastronomica italiana, e del Premio “Marietta”, intitolato alla fedele cuoca di Artusi e dedicato a cuoche e cuochi non professionisti che si cimentano con le ricette del manuale.

Passeggiando per le vie di Forlimpopoli durante la festa, si respira un’aria di convivialità e autenticità. Il mercato dei prodotti tipici offre l’opportunità di acquistare le materie prime di qualità che sono alla base della cucina artusiana, mentre gli artigiani locali espongono le loro creazioni.

Contatti dell’organizzatore

Telefono
Email
Link web

Sei l'organizzatore di questa sagra?

Aderisci al nostro progetto