Immersa nel cuore della fertile pianura lombarda, nella provincia di Cremona, sorge Isola Dovarese, un borgo che custodisce un tesoro verde e un’antica tradizione: la raccolta del “luartìs“. Proprio a questo prezioso germoglio spontaneo, noto anche come asparago selvatico, è dedicata l’annuale e vivace Festa del Luartìs.
Tra la fine di marzo e il mese di aprile, la campagna circostante Isola Dovarese si anima con la ricerca di questi teneri germogli che spuntano rigogliosi lungo le rive dei fossi e nei campi. Il “luartìs”, con il suo sapore delicato e piacevolmente amarognolo, rappresenta un autentico dono della natura, da sempre apprezzato nella cucina locale per la preparazione di piatti gustosi e genuini come risotti cremosi, frittate fragranti e zuppe dal profumo inebriante.
Ma il “luartìs” non è solo un ingrediente prelibato: è anche un toccasana naturale, rinomato per le sue proprietà tonificanti, rinfrescanti e diuretiche. La Festa del Luartìs celebra proprio questo profondo legame tra l’uomo e l’ambiente, riscoprendo e valorizzando le risorse spontanee che un tempo costituivano una fonte essenziale di nutrimento e benessere per la comunità.
La Festa del Luartìs è molto più di una semplice sagra gastronomica! Solitamente, l’evento offre anche mercatini di prodotti tipici e artigianato locale, mostre a tema, laboratori didattici e attività per bambini, escursioni guidate e spettacoli