Immersa nella quiete della campagna lucchese, la frazione di Sant’Angelo in Campo rinnova ogni anno una delle tradizioni culinarie più amate della zona: la Sagra del Tordello. Questo appuntamento è molto più di una festa gastronomica: è un momento di comunità che riunisce abitanti, volontari e visitatori attorno a un piatto simbolo della cucina casalinga toscana.
Il tordello è una pasta ripiena che si distingue dal raviolo per il suo impasto più rustico e il ripieno corposo, solitamente a base di carne macinata, bietola, uova, parmigiano e aromi. La pasta viene chiusa a mezzaluna, rigorosamente a mano, con la classica “pizzicatura” che le conferisce il bordo ondulato e inconfondibile. Alla sagra, viene servito abbondantemente con ragù di carne, in porzioni generose che parlano di convivialità e piacere della tavola.
Oltre al piatto principe, lo stand gastronomico propone anche secondi della tradizione come grigliate miste, fritture, contorni casalinghi e dolci tipici, accompagnati da vini locali. Le serate si animano con musica dal vivo, balli popolari e spettacoli per grandi e piccoli, trasformando la sagra in una vera festa paesana all’insegna della semplicità e del gusto.