Il Tozzotto di Castel Madama, noto anche come Tozzotto Castellano o Tozzotto di San Michele, ha origini che risalgono al Rinascimento. La leggenda narra che fu creato dal fornaio Righetto come omaggio a Margherita d’Austria, figlia dell’imperatore Carlo V, che stava per prendere possesso del feudo laziale. Dopo numerosi tentativi, Righetto riuscì a perfezionare la ricetta e Margherita, entusiasta del risultato, esclamò: “Si chiamerà Tozzotto Castellano”.
Il Tozzotto è un pane aromatizzato, preparato con ingredienti semplici ma selezionati: farina di frumento, uova, lievito madre, anice, olio extravergine di oliva e un pizzico di sale. L’impasto viene lasciato riposare, poi lavorato e tagliato a pezzi, immerso in acqua aromatizzata con alloro e infine cotto in forno fino a ottenere una doratura perfetta.
Il Tozzotto è strettamente legato alle celebrazioni del patrono San Michele Arcangelo, festeggiato due volte l’anno: in primavera e a fine settembre. Durante queste feste, il pane viene preparato e condiviso come simbolo di devozione e comunità. La produzione del Tozzotto è una tradizione che si tramanda di generazione in generazione, mantenendo vivo il legame con le radici storiche e culturali del paese.
Castel Madama è un borgo ricco di storia e leggende. Una delle più affascinanti riguarda il Castello Orsini, originariamente chiamato Castrum Sancti Angeli, che secondo la leggenda prese il nome dal colle dove sostò San Michele Arcangelo. Questo castello fu poi trasformato in una residenza rinascimentale da Margherita d’Austria, che diede il nome attuale alla località