Indietro Festa dell’acciuga di Monterosso

Festa dell’acciuga di Monterosso

Monterosso al Mare (Liguria)
Prodotto Tipico: Pesce
Indicazioni
Salva sul Calendario
Preferiti
Condividi

La Festa dell’Acciuga di Monterosso è un evento che celebra uno dei tesori gastronomici più preziosi della Liguria: l’acciuga. Questa festa si svolge ogni anno nel pittoresco borgo di Monterosso al Mare, parte delle Cinque Terre, e attira visitatori da tutto il mondo.

La tradizione delle acciughe a Monterosso ha radici profonde e antiche. Le acciughe, conosciute affettuosamente nel dialetto locale come “u pan du mâ” (il pane del mare), hanno rappresentato per secoli una fonte essenziale di sostentamento e un pilastro dell’economia per le comunità costiere liguri. La pesca delle acciughe, praticata con tecniche tramandate di generazione in generazione, come l’uso della tradizionale lampara, e la loro successiva salagione sono attività che definiscono l’identità culturale del luogo. La sagra è quindi un’occasione per onorare questa lunga tradizione e il legame indissolubile tra gli abitanti del borgo e il loro mare.

Durante la festa, il centro storico e il lungomare di Monterosso si animano. Le strade si riempiono di stand gastronomici dove è possibile assaggiare le acciughe preparate in innumerevoli modi: dalle classiche acciughe fritte, dorate e croccanti, alle tradizionali acciughe salate, preparate secondo l’antico metodo locale che prevede la maturazione sotto sale in appositi contenitori (storicamente in terracotta, le arbanelle). L’evento è arricchito da musica dal vivo, spesso folkloristica, e talvolta da dimostrazioni legate alla pesca o alla lavorazione del pesce.

I visitatori possono deliziare il palato con una straordinaria varietà di piatti a base di questo pesce azzurro. Oltre alle già citate versioni fritte e salate, si possono gustare acciughe marinate, acciughe al limone, acciughe ripiene, acciughe nel “tian” (una sorta di tortino/teglia al forno), o semplicemente gustate su crostini con olio locale. Ogni piatto è un’esperienza culinaria che riflette la ricchezza e la semplicità genuina della cucina ligure, spesso accompagnato da un bicchiere di vino bianco delle Cinque Terre DOC.

Contatti dell’organizzatore

Email
Link web

Sei l'organizzatore di questa sagra?

Aderisci al nostro progetto