Indietro Festa delle erbe di primavera

Festa delle erbe di primavera

Forni di Sopra (Friuli Venezia Giulia)
Prodotto Tipico: Erbe spontanee
Indicazioni
Salva sul Calendario
Preferiti
Condividi

Nel cuore pulsante delle Dolomiti Friulane, Patrimonio UNESCO, dove la natura si esprime con una forza e una bellezza mozzafiato, il pittoresco comune di Forni di Sopra si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più sentiti e partecipati della stagione: la Festa delle Erbe di Primavera. Solitamente articolata su due fine settimana consecutivi, a cavallo tra maggio e giugno, questa manifestazione rappresenta un’immersione totale nel mondo affascinante delle erbe spontanee di montagna, un connubio perfetto tra antica tradizione, delizie per il palato, saperi botanici e benessere naturale.

Durante la manifestazione, il borgo si anima con un ricco programma di escursioni botaniche guidate, mostre tematiche, laboratori per grandi e piccoli, musica dal vivo e degustazioni gastronomiche.

L’aspetto gastronomico riveste un ruolo centrale nella Festa delle Erbe di Primavera. I ristoranti, le osterie, i rifugi e gli agriturismi di Forni di Sopra e dintorni si mobilitano per offrire menù speciali interamente dedicati alle erbe spontanee, interpretando la tradizione con creatività e maestria. Gli chef locali, custodi di antiche ricette e sperimentatori di nuovi abbinamenti, trasformano queste umili piante in piatti sorprendenti e raffinati.

Tra le specialità che è possibile degustare, e che rappresentano un vero e proprio viaggio nei sapori autentici della montagna friulana, troviamo:
Cjarsòns (ravioli tipici) con ripieno agrodolce arricchito da erbe come spinacio selvatico o sclopit.
Zuppe e minestre corroboranti con ortica, silene, tarassaco.
Frittate e tortini salati con erbe aromatiche e formaggi locali.
Gnocchi e paste fresche insaporiti o conditi con erbe.
Formaggi d’alpeggio aromatizzati con fiori ed erbe di montagna.
Secondi piatti e contorni dove le erbe accompagnano carni o diventano protagoniste.
Dolci e dessert insoliti come fiori di sambuco fritti o torte alla menta e lavanda.
Liquori, grappe e tisane prodotti con erbe officinali.
Pane e prodotti da forno arricchiti con semi ed erbe.

weekend del 7-8 e 14-15/06/ 2025

Contatti dell’organizzatore

Telefono
Email
Link web

Sei l'organizzatore di questa sagra?

Aderisci al nostro progetto