Indietro Festa dell’uva

69° Festa dell’uva

Arcevia (Marche)
Prodotto Tipico: Uva e vino
Indicazioni
Salva sul Calendario
Preferiti
Condividi

La Festa dell’Uva di Arcevia è un evento che affonda le sue radici nella tradizione contadina degli anni ’20 del secolo scorso, quando carri allegorici sfilavano per le vie del centro storico per celebrare la vendemmia. Da allora, questa manifestazione è cresciuta, diventando un appuntamento imperdibile per gli amanti della cultura, della buona cucina e dei sapori locali. Organizzata dal Comune di Arcevia e dalla Pro Loco con il patrocinio della Regione Marche e della Valmivola, la festa si sviluppa su tre giorni intensi, dal venerdì alla domenica, offrendo un ricco programma di eventi che spaziano dalla gastronomia alla musica, dall’animazione per i più piccoli agli spettacoli pirotecnici. Un ruolo centrale è occupato dall’enogastronomia, con le Locande del Buon Ristoro che propongono piatti tipici della tradizione locale preparati con ingredienti a km 0 e accompagnati dai migliori vini del territorio. Tra i piatti proposti spiccano le tagliatelle al tartufo, le pappardelle al cinghiale, ravioli, gnocchi e carne alla griglia, oltre a fritti e verdure pastellate. Ogni locanda cura con attenzione la scelta dei vini, creando un perfetto abbinamento con i piatti serviti.

La manifestazione è arricchita da momenti di intrattenimento come concerti dal vivo e dj set, giochi e truccabimbi per i più piccoli, parate di balli folkloristici e una mostra mercato di prodotti enogastronomici locali. Tra le attrazioni principali spicca la Sfida per il Miglior Piatto della Tradizione, un’appassionante gara tra le locande giudicata da chef di fama, docenti di scuole alberghiere e membri di Slow Food, che mettono in luce l’eccellenza delle materie prime e la sapiente maestria delle cuoche del territorio. Un altro appuntamento atteso è sicuramente la sfida tra le Vergare, dove le migliori cuoche di Arcevia competono per ottenere il titolo di “Miglior Vergara”, un omaggio alle custodi della tradizione culinaria locale.

Contatti dell’organizzatore

Telefono
Email
Link web