La Sagra dell’Aglio Rosa e della Cipolla di Lamezia Terme affonda le sue radici nella profonda vocazione agricola del territorio lametino. Si ispira alla tradizionale fiera dell’aglio e della cipolla che, storicamente, si svolgeva in città proprio in occasione delle celebrazioni per i Santi Pietro e Paolo, il 29 giugno; era in questo contesto di devozione e festa popolare che i frutti del lavoro dei campi venivano scambiati e celebrati.
Erede di una coltivazione storica nell’area di Nicastro (uno dei cuori pulsanti di Lamezia Terme), l’aglio rosa si distingue per la caratteristica tunichetta bianca striata di delicate venature rosa, ma è il sapore a renderlo speciale: un aroma intenso, sorprendentemente delicato e più digeribile rispetto ad altre varietà.
Accanto all’aglio, la sagra celebra la cipolla locale, spesso conosciuta nella sua variante rossa, apprezzata per la sua straordinaria dolcezza e la sua consistenza croccante. Questa cipolla, frutto di una lunga tradizione colturale, è incredibilmente versatile in cucina: deliziosa cruda nelle insalate, perfetta per soffritti aromatici, e ingrediente insostituibile in innumerevoli piatti tipici. La sua coltivazione rappresenta un altro fiore all’occhiello dell’agricoltura lametina.
Numerosi stand gastronomici propongono piatti della tradizione e creazioni innovative in cui l’aglio rosa e la cipolla locale sono i protagonisti assoluti, esaltandone il sapore e la versatilità.
È inoltre possibile acquistare direttamente dai produttori l’Aglio Rosa e la Cipolla di Lamezia Terme freschi, oltre ad altri prodotti tipici del territorio, garantendosi qualità e genuinità.