A Vallo di Nera, in Umbria, si tiene un evento che celebra la tradizione casearia locale e regionale, con particolare attenzione al mestiere del pastore, simbolo della Valnerina. La manifestazione si chiama Fior di Cacio e riesce ad attrarre turisti e visitatori da tutta la regione e anche da quelle limitrofe. Durante le giornate dedicate all’evento si possono assaggiare decine di formaggi, diversi tra loro per gusto e per caratteristiche: il Caciottone di Norcia, che è certificato Igp, la ricotta salata della Valnerina – che dal 2019 è presidio Slow Food – e ancora pecorino stagionato in botte, caprini, caciotte fresche e stagionate. È importante sapere che dal 2023 Vallo di Nera è “Città del Formaggio”, riconoscimento attribuito dall’Onaf (Organizzazione Nazionale degli Assaggiatori di Formaggio).
Oltre ai formaggi, negli stand della manifestazione si trovano altri squisiti cibi umbri: norcineria locale, tartufi, legumi, zafferano e confetture; tutto accompagnato da ottimo vino del territorio. Il cuore di Fior di Cacio, infatti, è una mostra-mercato delle produzioni casearie artigianali di qualità e di diverse decine di prodotti dell’Umbria. Nel corso dell’evento, poi, c’è spazio per artigianato, laboratori, degustazioni, show-cooking, concerti e spettacoli per grandi e bambini.
Ma questa manifestazione enogastronomica è anche un’ottima occasione per scoprire Vallo di Nera, uno dei borghi più belli d’Italia. Il paese, che nei secoli ha conservato quasi intatto il suo aspetto, è ricco di opere d’arte da visitare e da scoprire. Inoltre durante Fior di Cacio è possibile partecipare alle escursioni organizzate, che permettono di godere di un paesaggio naturalistico di grande pregio.