Indietro
Sagra autentica Sagra autentica

589° La corsa dei buoi

La corsa dei buoi
Dove
Asigliano Vercellese (Piemonte)
Quando
11 Maggio 2025
Email
comitato@asigliano.it
Telefono
3408347527

Tradizione

Corsa dei buoi

La Corsa dei Buoi si svolge ogni anno in occasione della Festa Patronale di San Vittore di Asigliano Vercellese: un’antica tradizione che unisce fede, storia e cultura contadina. Questo evento affonda le sue radici nel 1436, quando, secondo la leggenda, il patrono San Vittore liberò il paese da un’epidemia di peste. Da allora, la comunità mantiene vivo il voto fatto al santo attraverso celebrazioni religiose e una corsa che ha origini ancora più lontane nel tempo.

Secondo la tradizione, i buoi erano impiegati per portare offerte votive al santo patrono, un gesto di fede che, con il passare del tempo, è diventato una competizione dal forte valore folcloristico. Oggi, questa manifestazione rappresenta un importante simbolo di devozione e appartenenza per la comunità di Asigliano Vercellese e dei paesi circostanti e ancora oggi il cuore della celebrazione è la corsa.

Alla vigilia della gara si tiene l’asta pubblica per l’assegnazione dei carri, un rituale carico di emozione, in cui i partecipanti fanno offerte in grano per aggiudicarsi un posto nella competizione, spesso per devozione personale.

Il giorno della festa si apre con la messa solenne e la processione con la statua di San Vittore, seguite dalla tanto attesa Corsa dei Buoi. In un’atmosfera di entusiasmo e partecipazione collettiva, il suono degli zoccoli sulla terra battuta e il fervore del pubblico rievocano un legame antico con il territorio e il mondo agricolo.

Nei giorni della Festa Patronale di San Vittore, di cui la Corsa dei Buoi è l’evento principale, sono previste giornate di musica, festa e tradizioni. Come la distribuzione del pane benedetto a tutte le famiglie asiglianesi o la grande grigliata, ma anche spettacoli teatrali, serate in musica, mostre ed esibizioni.

EventiIntrattenimentoRievocazioni storiche