Tra le colline dell’Irpinia, dove i filari di vite disegnano il paesaggio, Paternopoli celebra ogni anno il suo legame profondo con il vino e con le tradizioni contadine attraverso La Macenata. Questa manifestazione, ispirata alla pigiatura dell’uva (“macenare” in dialetto locale), è una vera e propria festa della vendemmia che invita a riscoprire il valore della condivisione, del cibo e dei mestieri di una volta.
Nel centro del borgo, tra vicoli e piazze, gli stand offrono degustazioni di Aglianico e di piatti tipici irpini come la carne alla brace, i cavatelli, il pane cotto a legna e i dolci rustici. Oltre al buon cibo, la Macenata propone spettacoli musicali, sfilate in costume, danze popolari e una rievocazione simbolica della pigiatura dell’uva nei tini. Una festa autentica che racconta l’identità profonda di un territorio generoso e accogliente.
La manifestzione si svolge nei giorni 26-27-28 settembre e 3-4 ottobre.