A Sant’Angelo dei Lombardi l’autunno si accende con una manifestazione che raccoglie il meglio della tradizione casearia irpina. Tra i protagonisti ci sono il pecorino Carmasciano e i caciocavalli podolici, veri gioielli gastronomici del territorio. Gli stand propongono assaggi e piatti tipici che raccontano la storia delle comunità contadine. L’evento si completa con mercatini, musica popolare e spettacoli che animano le vie del borgo. Non mancano incontri con produttori e degustazioni guidate che permettono di scoprire le peculiarità di questi formaggi unici. È una festa che intreccia sapore, cultura e identità, rendendo protagonista il patrimonio enogastronomico irpino.