Sambuca di Sicilia, affascinante “Borgo dei Borghi” nella Valle del Belice, nasconde un tesoro inatteso: il tartufo. Nonostante la Sicilia non sia storicamente legata alla tartuficoltura, i Monti Sicani circostanti offrono un habitat perfetto (terreni calcarei, boschi, altitudine 400-1400m) per diverse specie pregiate: Nero Pregiato, Brumale, Bianchetto, Scorzone Estivo e Uncinato.
Il Monte Genuardo è un’area simbolo di questa ricchezza, dove il tartufo cresce spontaneamente e la ricerca con cani addestrati è una tradizione secolare. Questo legame con la natura e la cultura del tartufo ha portato Sambuca a diventare parte dell’Associazione Nazionale Città del Tartufo.
Il tartufo locale è un prodotto di nicchia molto apprezzato per le sue qualità. Per celebrarlo e promuovere l’identità del territorio nasce la manifestazione “L’Oro Nero di Sambuca”. L’evento è un’occasione per scoprire il borgo e il suo prezioso prodotto attraverso stand espositivi, degustazioni guidate, show cooking con chef, laboratori e momenti culturali legati al mondo del tartufo e alla valorizzazione ambientale.