A Santa Croce di Magliano, nel giorno dell’ ultimo sabato del mese di Aprile, si festeggia la Madonna dell’Incoronata, una festa della natura, del ritorno della primavera e del contatto dell’uomo con gli animali. Il culto della Madonna Incoronata, legato al celebre santuario di Foggia, ha da sempre accompagnato il mondo della transumanza, offrendo ai pastori un momento di fede e di festa prima del ritorno alle terre d’origine. Questa celebrazione è una sintesi perfetta tra spiritualità e cultura rurale, dove il legame tra uomo e natura trova la sua massima espressione nella benedizione degli animali.
Il cuore della festa è la processione che attraversa le strade del paese in un’esplosione di suoni e colori. Sin dal mattino, le vie si riempiono di bambini con piccoli animali pronti per la benedizione, mentre greggi di pecore, buoi, cavalli e capre sfilano accompagnati dal suono dei campanacci e dallo schioccare delle fruste. I cavalieri indossano la caratteristica treccia di formaggio a tracolla, simbolo del lavoro condiviso tra uomo e animale, che verrà poi spezzata e condivisa in segno di abbondanza. Non mancano elementi scenografici come carretti addobbati e il caratteristico camioncino con l’immagine della Madonna e gli animali da cortile, in una rievocazione suggestiva del mondo agricolo.
Figura emblematica dell’evento è lo Scarciacappa, un personaggio dal volto nascosto che avanza nel corteo accompagnato da due buoi e da un aratro capovolto, con una lanterna e un paiolo appesi. Questo enigmatico personaggio richiama il racconto dell’apparizione miracolosa, ma è anche una rappresentazione simbolica del contrasto tra il buio dell’inverno e la luce della rinascita primaverile.
Alla dimensione sacra si affianca quella conviviale, con la preparazione di piatti tipici della tradizione locale. Tra questi spicca la treccia, formaggio a pasta filata intrecciato che viene indossato e poi consumato in un momento di condivisione collettiva. Durante la festa, non mancano spettacoli folkloristici, musica e momenti di aggregazione che rendono l’evento un’occasione imperdibile per chiunque voglia immergersi nella cultura e nelle tradizioni molisane.