Il piccolo paese di Pantianicco si trasforma in un vivace palcoscenico dedicato alla mela, protagonista indiscussa della manifestazione, con menù ricchi di piatti tipici e dolci, tra i quali spiccano le celebri Pomelle, le frittelle di mele locali. I visitatori potranno gustare il frutto in tutte le sue forme: fresca, in succhi, sidri, aceti e accompagnata da mieli pregiati, formaggi locali, vini e birre artigianali del territorio. Un’occasione unica per scoprire le eccellenze locali, con stand gastronomici e mercati dove acquistare prodotti a km zero. La Mostra però non è solo un’esperienza culinaria, ma anche una festa per tutta la famiglia con attività per grandi e piccini. Ci saranno momenti di intrattenimento con serate danzanti, spettacoli musicali, raduni di appassionati di Piaggio, gare ciclistiche e podistiche come la “Mela a Spasso” e giochi dedicati ai più piccoli. Gli appassionati di agricoltura e apicoltura potranno approfondire le loro conoscenze grazie a convegni tecnici su temi come la difesa delle colture, i cambiamenti climatici e le opportunità per un’agricoltura sostenibile. Non mancheranno inoltre i concorsi, con premi per la migliore cassetta di mele varietali e competizioni di dolci a base di mele e miele.
L’evento si svolge 26-27-28 settembre e 2-3-4-5 ottobre