Nel piccolo borgo di Trassilico, frazione di Gallicano, la cucina povera diventa protagonista con una sagra dal nome schietto e saporito: Pane e Biroldo, dedicata a un insaccato antico e particolare, preparato con il sangue e le parti meno nobili del maiale, secondo le ricette tradizionali delle famiglie garfagnine.
Il biroldo, scuro, speziato e dalla consistenza morbida, viene servito in abbinamento al pane toscano senza sale, in fettine sottili oppure grigliato. Non mancano zuppe rustiche, salumi misti, dolci locali e vino rosso delle colline lucchesi. La festa si svolge tra vicoli acciottolati e piazzette fiorite, animata da canti popolari, fisarmoniche e racconti orali. Un viaggio nei sapori dimenticati, per veri amanti della tradizione.