“Per un pugno di curnitt” nasce dalla tradizione della “Festa dì Curnitt“, che per 23 edizioni ha celebrato i fagiolini verdi, un prodotto tipico della zona di Usmate Velate. Organizzata dall’Associazione Tempo Libero, la festa ha evoluto il suo format per coinvolgere le nuove generazioni, mantenendo però il legame con la tradizione e il territorio della Brianza. I fagiolini verdi, conosciuti localmente come “curnitt” (termine dialettale che significa “cornetti”), sono il simbolo della festa e rappresentano uno dei prodotti agricoli di punta della zona.
Durante la festa, i visitatori possono godere di una vasta gamma di attività e prodotti. Ogni sera si svolgono concerti con band locali e spesso anche artisti più noti, sono presenti numerose bancarelle con prodotti artigianali, hobbistici e gastronomici, con particolare attenzione ai piatti a base di “curnitt”. Inoltre, è sempre attivo un servizio di bar e cucina aperto durante tutta la manifestazione, offrendo anche alternative per chi non ama i fagiolini. Tra i piatti tradizionali della cucina lombarda che vengono proposti, ci sono la busecca, conosciuta anche come trippa alla milanesela e la cassœla, un piatto a base di verza e carne di maiale (tipicamente costine, cotenne, salsicce e piedini) che viene cucinata lentamente, permettendo ai sapori di amalgamarsi e creare un piatto ricco e saporito.