Il Porcus Festival, conosciuto in passato con il nome di ‘A Fest du Puorc’, è una manifestazione che celebra le antiche tradizioni gastronomiche e contadine di Puglianello, in provincia di Benevento. Il festival nasce dall’importanza storica che il maiale riveste nella cultura rurale del territorio sannita, considerato da sempre la “dispensa del domani” per la sua versatilità in cucina e il valore economico per le famiglie contadine.
L’evento, organizzato dal Nuovo Centro Studi Puglianello con il patrocinio del Comune, mantiene viva la tradizione di ritrovarsi per celebrare la convivialità e la buona cucina. Il cuore della festa sono gli stand gastronomici, allestiti in un’ampia tensostruttura riscaldata, dove è possibile degustare numerose specialità a base di maiale, preparate secondo le ricette tipiche locali. I visitatori possono assaporare piatti realizzati con diverse parti del maiale, cucinate alla brace, in umido o sotto forma di insaccati, esaltando così la varietà e la ricchezza della tradizione culinaria sannita.
Oltre all’aspetto gastronomico, il Porcus Festival offre un ricco programma di intrattenimento, con musica popolare, balli di gruppo e spettacoli dal vivo che animano l’atmosfera festosa e coinvolgono grandi e piccoli. Non mancano momenti dedicati alla scoperta del territorio, con visite guidate ad aziende agricole e allevamenti locali, che permettono di conoscere da vicino le realtà produttive della zona.
Questa festa rappresenta un’occasione unica per immergersi nella cultura enogastronomica di Puglianello, riscoprendo il valore delle tradizioni e il piacere dello stare insieme in un ambiente accogliente e genuino.