Nel cuore dei Monti Sabatini, Manziana celebra con orgoglio la sua pasta fatta in casa più rustica e identitaria: i “lombrichi”, grossi spaghetti lavorati a mano, ruvidi, corposi e perfetti per raccogliere i sughi più intensi della tradizione laziale.
La Sagra de li Lombrichi è un evento che unisce gusto, folklore e spirito di comunità, richiamando ogni anno visitatori da tutto il territorio.
Durante la festa, i lombrichi vengono proposti in diverse versioni: con sugo di carne, all’amatriciana, con porcini o in versione più semplice, con aglio, olio e peperoncino. Il menù è arricchito da secondi piatti tipici della zona, come salsicce, trippa, porchetta e contorni contadini. Il tutto accompagnato da vino dei Castelli e dolci fatti in casa.
L’atmosfera è quella delle sagre di una volta: tavole all’aperto, musica dal vivo, balli in piazza e giochi per i più piccoli. La Sagra de li Lombrichi è una festa che sa di farina, sugo e allegria, dove la pasta non è solo un piatto, ma un gesto d’identità.