A Bema, pittoresco borgo affacciato sulle Alpi Retiche, si tiene una sagra che profuma di sottobosco e racconta la montagna valtellinese: la Sagra dei Funghi. È un appuntamento che richiama buongustai e appassionati della natura per celebrare i doni spontanei della terra, in particolare i funghi porcini, raccolti nei boschi circostanti.
Il menù della sagra è un trionfo di ricette rustiche: polenta con funghi e formaggio, risotti cremosi, tagliatelle fatte in casa, funghi fritti o trifolati, e piatti più creativi che li abbinano a salumi locali e carni brasate. Il tutto è accompagnato da vini valtellinesi e dalla tradizionale accoglienza alpina.
La manifestazione prevede anche escursioni guidate nei sentieri del Parco delle Orobie Valtellinesi, mercatini a tema, musica popolare e laboratori didattici per bambini. La sagra diventa così non solo un’occasione per mangiare bene, ma anche per conoscere il territorio, la sua biodiversità e la cultura di chi lo abita con rispetto e passione.