Nel cuore della Valtellina, a Gerola Alta, si tiene una delle più affascinanti feste alpine dedicate a un prodotto d’eccellenza: il Bitto. Questo formaggio, tra i più antichi d’Italia, nasce da latte di vacca crudo e, in alcune varianti, di capra, lavorato secondo antiche tecniche d’alpeggio.
La sagra è un vero e proprio viaggio nella cultura casearia valtellinese. Le vie del paese si riempiono di profumi intensi, suoni di fisarmoniche e sapori autentici. Oltre alla degustazione di Bitto stagionato, fresco e usato in ricette locali come i pizzoccheri o la polenta taragna, i visitatori possono assistere a dimostrazioni di lavorazione del formaggio, visite guidate alle malghe, mercatini artigianali e mostre fotografiche dedicate alla vita in alpeggio. Un’esperienza che unisce gusto, storia e paesaggi mozzafiato.