La Sagra del Cannolo di Piana degli Albanesi è un omaggio alla tradizione dolciaria siciliana. Piana degli Albanesi è rinomata per l’eccellenza del suo cannolo, considerato tra i migliori dell’isola grazie alla qualità delle materie prime e alla maestria artigianale con cui viene preparato. La ricetta si tramanda di generazione in generazione, con ogni pasticcere che aggiunge un tocco personale mantenendo vivo il legame con il passato.
Il segreto di questa specialità sta nella perfetta combinazione tra la croccantezza della scorza e la freschezza della ricotta locale. La buccia viene realizzata con ingredienti semplici come farina, strutto e vino, poi lavorata fino a ottenere una consistenza friabile e leggera, ideale per accogliere un ripieno cremoso e delicato. La ricotta utilizzata viene dolcificata con poco zucchero e, talvolta, con un tocco di miele, rispettando la tradizione locale. Ogni scorza è modellata a mano con piccole canne di bambù, che le conferiscono la caratteristica superficie bollosa e una forma unica. Per preservarne la consistenza, il cannolo viene riempito al momento della degustazione.
Durante la sagra, i visitatori possono assaporare questa prelibatezza direttamente nei bar e nelle pasticcerie del paese, vivendo un’esperienza gastronomica autentica. Un vero e proprio viaggio nella cultura del territorio insomma, con momenti di intrattenimento, spettacoli e spazi dedicati all’artigianato locale e ai prodotti tipici. La manifestazione richiama ogni anno un gran numero di visitatori, trasformando il paese in un vivace punto di incontro tra tradizione e convivialità.