La Sagra del Carciofo Bianco di Pertosa è un evento annuale che celebra uno dei prodotti più pregiati della regione Campania. Originariamente, la festa era un rituale di fede per rendere omaggio al Santo Protettore di Pertosa, San Vittorio Martire. La comunità si riuniva ogni 14 maggio e nei giorni precedenti per degustare piatti a base di carciofo bianco, raccolto nello stesso periodo della ricorrenza religiosa.
Il carciofo bianco di Pertosa è un presidio Slow Food, noto per la sua resistenza alle basse temperature, la colorazione verde chiaro quasi bianca e la dolcezza delle brattee interne.
Durante la sagra, i visitatori possono gustare una varietà di piatti a base di carciofo bianco, tra cui la famosa zuppa di carciofi, carciofi ripieni e l’innovativo arancino al carciofo. Questi piatti non solo deliziano il palato, ma raccontano anche la storia e la cultura di Pertosa.
Oltre alle delizie culinarie, la sagra offre anche una serie di attività e intrattenimenti per tutte le età. Ci sono spettacoli musicali, danze tradizionali e visite guidate alle Grotte di Pertosa-Auletta, che rendono l’evento un’esperienza completa e coinvolgente.