Indietro Sagra del ciaccio

23° Sagra del ciaccio

Palagano (Emilia Romagna)
Prodotto Tipico: Ciaccio
Indicazioni
Salva sul Calendario
Preferiti
Condividi

Un’antica ricetta dell’appennino modenese di cui portare avanti la tradizione. È quello che fa la Sagra del Ciaccio, che si svolge a Palagano, in provincia di Modena. Si tratta di una specialità culinaria della tradizione gastronomica modenese e soprattutto palaganese. Il ciaccio si ottiene con una miscela densa di farina, acqua e sale (denominata “kola”, cioè “colla”), che viene versata su piastre di ferro chiamate “cottole”. Dopo un procedimento molto preciso e delicato, si ottiene un prodotto simile a una crêpe, che può essere farcito o accompagnato da salumi e formaggi, oppure servito come dolce. La farcitura si deve spalmare su tutta la superficie del ciaccio, che poi viene piegato su se stesso e servito.

È importante sapere che il ciaccio è un prodotto di qualità, garantito e protetto dal marchio Pat (Prodotti agroalimentari tradizionali): i primi documenti certi su questa ricetta infatti risalgono al 1266.

Ma oltre a conservare la storia e la tradizione di questo piatto tipico, la Sagra del Ciaccio è un’occasione per celebrare la gastronomia locale e per assistere a spettacoli e concerti. Negli stand preparati per la festa si possono assaggiare gnocchi fritti, frittellozzi di castagne, crescentine, torte di patate e molto altro. Nei giorni della manifestazione turisti e visitatori possono anche esplorare Palagano, scoprirne le bellezze e conoscerne la storia. La Sagra del Ciaccio, infatti, unisce tradizione e gastronomia, storia e artigianato locale, musica e divertimento; tutto in un affascinante e caratteristico centro sulle colline emiliane.

Contatti dell’organizzatore

Telefono
Email
Link web

Sei l'organizzatore di questa sagra?

Aderisci al nostro progetto