Il piccolo paese di Borbona, incastonato tra i Monti Reatini, custodisce uno dei legumi più pregiati dell’Appennino: il fagiolo borbontino, varietà autoctona dal gusto intenso e dalla consistenza cremosa. Ogni autunno il borgo gli dedica una sagra che è insieme celebrazione gastronomica e promozione culturale del territorio.
Durante la festa, il fagiolo viene servito in ricette della tradizione: zuppa con cotiche, fagioli all’uccelletto, pasta e fagioli e altre prelibatezze accompagnate da pane casereccio e olio extravergine locale.
La manifestazione ospita anche mercatini contadini, esposizioni artigianali, visite guidate tra i vicoli del borgo e momenti musicali. Una sagra che punta sulla qualità del prodotto e sul racconto della sua storia agricola, unendo convivialità e radici.