Bugnara, gioiello d’Abruzzo incastonato nella Valle Peligna, è orgogliosamente annoverato tra “I Borghi più Belli d’Italia” (dal 2007) e insignito del titolo di “Città dell’Olio” (dal 2018), riconoscimenti che ne attestano il fascino e la qualità ambientale. In questo scenario medievale, tra vicoli in pietra e scorci suggestivi, ogni anno, solitamente in un fine settimana di giugno, prende vita la storica Sagra del Formaggio Pecorino.
Protagonista della manifestazione è il rinomato Pecorino di Bugnara, un formaggio dal sapore intenso e aromatico, autentica espressione del territorio. Nasce dal latte di pecora proveniente da greggi allevate nei pascoli montani circostanti, ricchi di erbe officinali che conferiscono al prodotto note uniche. Durante la sagra, i visitatori hanno l’opportunità di assistere alla suggestiva dimostrazione della “cagliata”, la tradizionale lavorazione del formaggio secondo l’antico metodo tramandato dai pastori bugnaresi, un vero e proprio rito che svela i segreti di quest’arte.
Tra gli stand gastronomici, è possibile deliziare il palato con piatti tipici della tradizione abruzzese. Si va dalla pasta alla pecorara, arricchita con ricotta fresca, verdure di stagione e abbondante pecorino grattugiato, agli immancabili arrosticini di pecora, cotti alla brace e serviti con pane casereccio. Non mancano le zuppe contadine, a base di legumi e formaggi locali, e i deliziosi dolci della tradizione, come le ferratelle e i bocconotti. Il tutto accompagnato da vini locali e dal pregiato olio extravergine d’oliva, vanto del territorio di Bugnara.
La festa è solitamente arricchita da intrattenimento musicale e, in alcune occasioni, da visite guidate che permettono di scoprire ulteriormente le bellezze storiche e artistiche del borgo.