La Sagra del Mandorlo celebra l’anima agricola di Sant’Andrea Frius, rendendo omaggio a uno degli alberi più rappresentativi delle sue campagne: il mandorlo.
Simbolo di bellezza, resilienza e biodiversità, questo albero accompagna da sempre il paesaggio locale e ne caratterizza la storia e l’identità. I suoi frutti, preziosi e versatili, sono alla base di molte specialità tipiche, dal celebre torrone ai dolci sardi preparati con ricette tramandate di generazione in generazione.
La sagra è dunque non solo un’occasione per degustare queste bontà, ma anche un momento per riscoprire il legame profondo tra natura, gastronomia e tradizione, valorizzando una risorsa agricola che continua a essere parte integrante della cultura e dell’economia del territorio.
Nel corso delle giornate che verranno dedicate alla Sagra il paese prenderà vita ospitando espositori di artigianato ed enogastronomici provenienti da tutta l’isola, oltre agli ospiti che avranno il piacere di visitare la Mostra di dolci sardi e di partecipare ai convegni, ai laboratori e ai concerti che si susseguiranno nel corso della manifestazione. Il periodo scelto per la realizzazione dell’evento il primo weekend di ottobre 2025, momento in cui, a seguito della raccolta estiva delle mandorle, sarà possibile creare un’occasione unica per valorizzare, oltre ai prodotti sopra citati, anche le altre e numerose eccellenze del territorio, le nostre tradizioni, i nostri sapori, e soprattutto il legame profondo che unisce il paese alla terra e ai suoi frutti.