Sciacca, antica città termale e portuale, è rinomata per la sua storia millenaria, le sue acque termali, le ceramiche artistiche e, soprattutto, per il suo legame indissolubile con il Mediterraneo. Durante la Sagra del Mare, il mare diventa protagonista assoluto: non solo come risorsa economica, ma come elemento identitario che ha plasmato la vita e le abitudini della comunità locale.
La manifestazione offre un ricco ventaglio di attività per tutti i gusti: mercatini artigianali, mostre tematiche, spettacoli folkloristici, laboratori per bambini e visite guidate alla scoperta del patrimonio storico e naturalistico del territorio. Ma il vero cuore della sagra è la gastronomia: i visitatori possono assaporare i prodotti tipici del mare, preparati secondo le ricette tradizionali saccensi. Tra i protagonisti della tavola spiccano il pesce azzurro, i gamberi rossi, le zuppe di pesce e la celebre pasta con le sarde, accompagnati da vini locali e dolci della tradizione siciliana.
Uno dei momenti più attesi è la spettacolare ‘Ntinna a mari, una prova di abilità e coraggio che affonda le radici nella tradizione marinara. Si tratta di una gara che si svolge su un palo insaponato sospeso sul mare, al termine del quale è fissata una bandiera: i partecipanti, tra scivolate e tuffi, cercano di raggiungerla tra gli applausi e le risate del pubblico. Un rito collettivo che unisce sport, folklore e spirito di comunità.