Indietro Sagra del miele

43° Sagra del miele

Sortino (Sicilia)
Prodotto tipico: Miele
Indicazioni
Salva sul Calendario
Preferiti
Condividi

A Sortino si svolge da più di 40 anni la manifestazione che ha valorizzato il prodotto principale dell’economia sortinese: Il miele ibleo, quello cantato da Virgilio, Ovidio, Teocrito; quello che decine di apicoltori, i fasciddari, offrono agli oltre cinquantamila visitatori che ogni anno nel primo week-end di ottobre affollano le strade del paese in occasione della sagra. Un’occasione, questa, per degustare il miele, i dolci e i liquori a base di questo prodotto: la lunga tradizione mielaia delle genti sortinesi ha portato alla produzione di mieli caratteristici, e con essi i dolci che si producono nei giorni delle feste. Sono infatti a base di miele i piretti (biscotti duri di farina e miele con una mandorla dentro), le sfingi o sfinci (piccole masse di pasta lievitata, poi fritte e condite con miele crudo) e i sanfurricchi (caramelle di miele cotto, lavorato per inglobare aria e indurito, successivamente tagliato in piccoli pezzi). Altro prodotto tipico è un liquore di miele chiamato spiritu rifascitrari (liquore dei mielai) prodotto per distillazione dell’acqua che risulta derivata dallo scioglimento della cera (che contiene molti residui zuccherini e di miele), successivamente fatta fermentare e distillata; il prodotto si può utilizzare anche “bianco”, ma la tradizione lo fa preferire cunzatu (condito) con miele cotto a fuoco lentissimo per varie ore. Oltre alle sue prelibatezze, la Sagra è anche iniziative culturali e tanta musica, spettacoli e ancora tradizione. Tappa obbligata per riscoprire la cultura iblea ad esempio è la Casa Museo dell’apicoltura tradizionale: a Casa do’ Fascitraru.

Le date inserite sono indicative, verranno confermate non appena l’organizzazione della sagra ufficializzerà lo svolgimento della prossima edizione.

Contatti dell’organizzatore

Telefono
Email
Link web

Sei l'organizzatore di questa sagra?

Aderisci al nostro progetto