A Ramacca il pane non è solo alimento, ma simbolo di identità, memoria e lavoro. La Sagra del Pane celebra il prodotto principe della tavola siciliana in tutte le sue varianti locali: dal pane di grano duro cotto a legna alla mafalda, dalla pagnotta con sesamo ai tradizionali cudduruni. Le vie del centro si trasformano in un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, dove panificatori locali mostrano l’antica arte della lievitazione e della cottura nei forni storici.
La festa è anche un’occasione per scoprire l’anima agricola di Ramacca, con mercatini di prodotti del territorio, laboratori didattici per bambini, esposizioni di utensili contadini e concerti di musica popolare. L’aroma del pane appena sfornato accompagna i visitatori lungo un percorso sensoriale che unisce gusto, storia e cultura del fare.