Tra i boschi e i borghi della Lunigiana, Podenzana accoglie i visitatori con una specialità che sa di storia e leggerezza: il panigaccio, una focaccia cotta nei testi di terracotta direttamente sul fuoco, servita calda e fragrante, spesso accompagnata da salumi, formaggi e sughi rustici.
La sagra è un’ode alla semplicità: si possono gustare panigacci con prosciutto crudo, lardo, stracchino, pecorino, oppure tuffati in sughi al pomodoro o al pesto, in una combinazione di gusto che conquista ogni palato. Il tutto viene preparato al momento in apposite postazioni a vista, dove il rito della cottura è parte dello spettacolo.
La festa è arricchita da spettacoli folkloristici, mercatini tipici e musica tradizionale, in un’atmosfera che profuma di legna bruciata e accoglienza sincera. Una tradizione che nasce dalla povertà e diventa, oggi, un simbolo di orgoglio gastronomico.
La saga si svolge i giorni 1-2-3, 8-9-10 e 14-15-16-17 agosto