A Camogli, pittoresco borgo marinaro della Riviera ligure, si celebra ogni anno la Sagra del Pesce, una delle manifestazioni gastronomiche più conosciute d’Italia. Nata nel 1952 per onorare San Fortunato, patrono dei pescatori, la festa è diventata negli anni un appuntamento imperdibile che richiama visitatori da ogni parte del mondo. La sagra rappresenta un omaggio alla tradizione marinara di Camogli e un’occasione per scoprire i sapori autentici del mare.
Protagonista assoluta è la grande padella in acciaio inossidabile, collocata nella suggestiva cornice di Piazza Colombo, affacciata sul porticciolo con le sue barche variopinte. Con i suoi quasi quattro metri di diametro, è considerata la più grande del mondo nel suo genere. Qui vengono fritti quintali di pesce azzurro, distribuiti ai presenti in un rito collettivo che celebra la cucina semplice e genuina del mare. Nei piatti si trovano acciughe, sarde e altri pesci locali, fritti sul momento e serviti caldi, in un’atmosfera di festa e convivialità.
Accanto alle degustazioni, la Sagra del Pesce si intreccia con la festa religiosa di San Fortunato. La sera della vigilia, il paese si anima con la tradizionale processione e con l’accensione dei falò sulla spiaggia, che illuminano le case dai colori pastello e creano un’atmosfera suggestiva tra terra e mare.
Camogli, con le sue case arroccate dai toni vivaci, la Chiesa parrocchiale sul mare e il castello della Dragonara, diventa così il palcoscenico di una festa che unisce devozione, tradizione e gusto, offrendo ai visitatori un’esperienza unica all’insegna della cultura e della cucina locale.