La Sagra del Pesce di Mare di Galeazza è un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina e delle tradizioni locali. Si svolge annualmente nel pittoresco borgo di Galeazza, frazione del comune di Crevalcore, situato nella città metropolitana di Bologna.
Questa manifestazione ha una storia che risale a oltre 30 anni fa. Inizialmente, la sagra proponeva un menù tipico delle zone di Galeazza, ma a partire dal 1981, grazie all’impegno dei volontari, si è specializzata nella cucina di pesce, trasformando l’evento in una celebrazione delle prelibatezze ittiche.
Durante la sagra, i visitatori possono gustare una vasta gamma di piatti a base di pesce fresco, preparati con maestria e passione. Il menù include antipasti freddi come alici marinate e carpaccio di pesce spada, primi piatti deliziosi come spaghetti alle vongole veraci e risotto fantasia del mare, e secondi piatti succulenti come spiedini di gamberi e calamari, fritto misto e grigliata mista. Solitamente, è possibile trovare anche altri piatti della tradizione marinara, come ad esempio zuppe di pesce o frutti di mare.
L’evento si svolge in uno stand completamente coperto all’interno del campo sportivo di Galeazza, garantendo un’esperienza confortevole indipendentemente dalle condizioni meteorologiche.
Il borgo è noto per il suo affascinante Castello di Galeazza Pepoli. La parte più antica del castello è una torre costruita alla fine del XIV secolo da Galeazzo Pepoli, un nobile condottiero che difese Papa Urbano VI durante le guerre contro i Bretoni. Nel corso dei secoli, il castello ha subito diverse modifiche, con aggiunte significative nel XIX secolo in stile neogotico.